Descrizione
Background
La discriminazione basata sul peso è un'esperienza comune e stressante che può avere effetti negativi sulla salute fisica e psicologica della persona che la subisce.
Spesso il sovrappeso o l'obesità è vista come una colpa e una scelta personale, dovuta a pigrizia, poca volontà e scarsa cura di se'.
Il peso diviene quindi un lasciapassare che autorizza a prese in giro e generalizzazioni negative sulla persona.
La letteratura, vediPuhl RM & Heuer CA, The stigma of obesity: a review and update.Obesity (Silver Spring). 2009 May;17(5):941-64., offre un' esaustiva fotografia degli effetti negativi che lo stigma basato sul peso può avere sulla salute fisica e psicologica di chi lo subisce. Ed anche la qualità di cura può essere influenzata negativamente dallo stigma basato sul peso.
Obiettivo
Lo studio vuole indagare e descrivere con metodi qualitativi in un campione di adulti in sovrappeso e obesi le peggiori esperienze soggettive della stigmatizzazione di peso, la loro percezione dei comuni stereotipi, le loro sensazioni nell'essere in sovrappeso e le loro proposte di strategie per ridurre lo stigma legato al peso nella nostra cultura.
Materiali e metodi
Lo studio vuole essere una revisione del lavoro di Rebecca Puhl et all. pubblicato nel 2008 su Health Education Research"Weight stigmatizzazion and bias reduction: perspectives of overweight and obese adults".
Ai soggetti reclutati viene sottoposto un questionario da compilare in maniera anonima e riconsegnare al termine della visita.
Saranno raccolti dati demografici e informazioni sulla storia del peso (età, genere, etnia, altezza, peso, peso durante l'infanzia,età del primo tentativo di dieta..).
Accanto a questi dati i soggetti dovranno rispondere a 4 domande aperte che indagano la peggiore esperienza di stigma a causa del peso subita, le loro idee sugli stereotipi più comuni che ruotano attorno alle persone con obesità, cosa vorrebbero che le altre persone sapessero di cosa significhi vivere in una condizione di sovrappeso od obesità e infine i suggerimenti che secondo loro sarebbero utili per ridurre lo stigma ponderale e avere una visione meno stereotipata dell'obesità.
Modalità di partecipazione
Possono partecipare tutti i centri e i professionisti interessati che abbiano nella loro pratica clinica esperienze con pazienti affetti da sovrappeso od obesità.
Per poter partecipare e avere ulteriori informazioni è possibile far riferimento al seguente indirizzo:
Dr. Daniele Di Pauli
Psicologo e Psicoterapeuta
danieledipauli@hotmail.com