Descrizione
RAZIONALE
Dati recenti della letteratura indicano un aumento della prevalenza di AN maschile nella popolazione, sottolineando l’importanza di evidenziare quali siano i possibili fattori in gioco a riguardo.
Lo studio multicentrico, condotto su una popolazione non clinica di adolescenti maschi in diverse regioni italiane, si pone l’obiettivo di valutare:
- la percezione dell’immagine corporea ( immagine percepita e immagine desiderata)
- comportamento alimentare
- funzionamento psicopatologico
OBIETTIVI
Correlare BMI e somatotipo desiderato con somatotipo reale e muscolarità desiderata
Inoltre nei giovani, raggruppati in cluster aggregati per classi di BMI e somatotipo, vengono studiate le correlazioni con gli stili alimentari e con i punteggi nei test somministrati
Si prevede ( se possibile ) un follow up del BMI
CENTRI
- TOSCANA (Gravina, Di Loreto, Piccione)
- EMILIA ROMAGNA ( Manzato, Bolognesi, Giust )
CONSULENTE
CUZZOLARO
STRUMENTI E METODI
300 adolescenti maschi 14-17 aa. (reclutati in ambiente scolastico, con consenso informato)
rilevazione dati anagrafici, peso e altezza per BMI
diversi tipi di “figure rating scale”
Test: BUT. TAS(20), Rosenberg self-esteem scale