Descrizione
La distinzione tassonomica e clinica tra Disturbi dell'Alimentazione e Obesità è da considerarsi riduttiva e obsoleta. Lo sono quindi, paradossalmente, anche recenti classificazioni categoriali descrittivo-sindromiche come il DSM5 e, probabilmente, il prossimo ICD-11. Un problema è costituito dal fatto che i professionisti dell'area psicologico-psichiatrica riservano la loro attenzione esclusivamente ai classici Disturbi dell'Alimentazione, mentre quelli dell'area internistica hanno lo stesso atteggiamento con l'obesità.
Gli aspetti clinici dei disordini del peso corporeo, dall'anoressia restrittiva alla grande obesità BED passando attraverso le varie fasi della bulimia, rappresentano un continuum bio-psicologico che non consente cut off razionali. Quelli attualmente in vigore - fondati su BMI e descrizioni di comportamenti e atteggiamenti - possono piuttosto confondere gli approcci diagnostici e terapeutici.
I fattori di rischio comuni sono molteplici e devono essere sempre tenuti presenti, come la frequenti evoluzioni transdiagnostiche. Molto dipende dal substrato biologico che sottende l'intera gamma di manifestazioni fenotipiche e cliniche. La ricerca di base è in fase più avanzata di quella clinica: associazioni tra aspetti genetici comuni e manifestazioni cliniche diverse sono oggetto di studi. Altrettanto deve dirsi per il ruolo del microbioma in tutta la gamma dei disordini del peso corporeo. Anche lo stress ossidativo sembra rappresentare un fattore patogenetico comune per le complicanze sia dei disturbi dell'alimentazione che dell'obesità. Si cominciano a conoscere molti aspetti del coinvolgimento cerebrale nella regolazione e del peso corporeo, nelle patologie dell’alimentazione, negli aspetti percettivi e affettivi dell’immagine mentale del corpo.
La nostra Società Scientifica, la cui mission principale è quella di promuovere il miglioramento delle conoscenze nel campo di sua specifica competenza, crede sia il momento opportuno di affrontare le varie problematiche di cui si è fatto cenno.
Il Gruppo di Studio della SISDCA si propone di affrontare il vitale problema dell'integrazione delle ricerche bio-psicologiche tra disturbi dell'alimentazione e obesità, raccogliendo insieme quanti sono interessati ad approfondire queste nuove e cruciali tematiche.
Referenti del progetto
Segreteria SISDCA: segreteria.sisdca@gmail.com