World Eating Disorders Action Day il 2 giugno presso il Museo di Arte Classica dell'Università "Sapienza" di Roma

  • Data: 02 Giu 2017
  • Autore | Fonte: Tratto da RadioSapienza

Venerdì 2 giugno, presso il Museo dell’Arte Classica, si è tenuto il “World Eating Disorders Action Day“, la giornata mondiale sui disturbi alimentari promossa dall’Academy of Eating Disorders. L’iniziativa è stata organizzata per il secondo anno in Italia dalla SISDCA, Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, insieme alle associazioni dei pazienti e dei familiari e in collaborazione con diverse società scientifiche che operano nel settore.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del proprio corpo. Il digiuno, la restrizione alimentare, le crisi bulimiche, il vomito autoindotto, l’assunzione impropria di diuretici e/o lassativi al fine di contrastare l’aumento ponderale, sono i principali sintomi di chi soffre di DCA.

Secondo le stime ufficiali, il 95,9% delle persone colpite dai disturbi alimentari sono donne, ma è comunque in crescita la percentuale che riguarda i maschi colpiti da tale malattia.

L’incidenza dell’anoressia nervosa è di almeno 8 nuovi casi per 100mila persone in un anno tra le donne, mentre per gli uomini è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi.
Invece, per quanto riguarda la bulimia ogni anno si registrano 12 nuovi casi per 100mila persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi tra gli uomini.

Soffrire di questo disturbo sconvolge la vita di una persona, impatta notevolmente sulla qualità della sua vita: sembra che tutto ruoti attorno al cibo e alla paura di ingrassare. Cose che prima sembravano banali ora diventano difficili se non impossibili e motivo di forte ansia, come andare in pizzeria o al ristorante con gli amici.
Manca, però, una giusta informazione sul tema in questione, il quale viene trattato in maniera folkloristica, come afferma Lorenzo Maria Donini durante l’intervista concessa a Radio Sapienza. Per questo è stato ideata la giornata mondiale dei disturbi alimentari con lo scopo di sensibilizzare tutti, anche coloro che non ne sono stati colpiti, e le istituzioni che si occupano di sanità.

Intervista al Prof. Lorenzo Maria Donini, Presidente SISDCA e Responsabile dell’Unità di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana del Dipartimento di Medicina Sperimentale 

SISDCA

La SISDCA è una società scientifica no-profit a componente multidisciplinare: medici di differenti specializzazioni,  psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, educatori sanitari ed operatori della nutrizione.

CONTATTI