media rappresentano un’importante e influente fonte di informazioni sull’obesità.
Il modo in cui l’obesità, la perdita e il mantenimento del peso perduto sono rappresentati, descritti e inquadrati dai media possono influenzare profondamente l’opinione pubblica e gli atteggiamenti verso questo importante problema di salute e verso le persone che ne sono affette.
A questo proposito, in collaborazione con l’Obesity Action Coalition (OAC) e The Obesity Society (TOS), il Rudd Center for Food Policy and Obesity (http://www.yaleruddcenter.org/) ha rilasciato le linee guida con lo scopo di educare i media su come discutere e informare in modo appropriato rispetto al tema dell'obesità.
Tale esigenza nasce dai risultati di diversi lavori che hanno evidenziato come i media siano tra le principali fonti di stigma verso chi è in una condizione di obesità.
In genere le persone con obesità sono rappresentate in maniera stereotipata, per esempio con foto che non mostrano il volto (dalle spalle in giù), da angolazioni poco lusinghiere (addome, glutei) o in atteggiamenti stereotipati (es. mangiare cibo spazzatura e/o impegnati in attività sedentarie). [...]