1, Il webinar su “la relazione alimentare al tempo del Covid-19; la relazione tra caregiver e figli” ha avuto un buon successo con soddisfazione di relatori e partecipanti.
I vari lanci sui social hanno toccato oltre 7mila persone.
...
Leggi il contenuto completo
In epoca di forti mutazioni e di incertezza, le risposte, o le ritenute tali, sono tante e a vari livelli; inevitabile un certo affollamento. Spero che la nostra passione per cercare di fare il meglio possibile per i nostri pazienti, le loro famiglie e la comunità sociale continui a tenerci uniti e sani.
Metto una rassegna, parziale ma ugualmente nutrita.
1, Il 15 ottobre alle 17 si tiene il seminario virtuale su la relazione alimentare al tempo del Covid-19 tra caregiver e figli. Partercipa e favorisci le iscrizioni!
...
Leggi il contenuto completo
Avvolti dall’incertezza cerchiamo di mantenere dritto il filo che ci lega alla nostra mission.
Spero di trovarti bene. Ti ringrazio per la lettura; se poi mi dai un feed-back lo faccio ancora di più.
1, Il 24 settembre si è svolto il webinar, sempre con Clio (https://www.sisdca.masteralimentazione.eu/eventi-bitmeeting/events/day?app_id=25 ) sulla personalizzazione delle cure. E’ stato un momento di formazione alto. Splendida la lezione da grande medico di Bosello, profonda la lettura di Cuzzolaro ben presieduti da Manzato. Solo sulla ns pagina Facebook la locandina è stata vista da 2812 persone di cu 391 hanno interagito. C’è bisogno di diffondere ancora di più le iniziative Sisdca: aiutaci a farlo.
...
Leggi il contenuto completo
Spero di trovarti in buono stato e che il tuo mondo affettivo stia altrettanto bene.
Anche per SISDCA si sta aprendo una nuova stagione. In un momento difficile, denso di incognite noi cerchiamo di aiutare la ripartenza.
Questa NL parla soprattutto di cosa facciamo noi. Di qui a fine ottobre!
Un problema tecnico ha fatto slittare un primo webinar progettato ancora in epoca estiva.
L’effetto è che vi è nelle prossime settimane una bella densità di iniziative formative
...
Leggi il contenuto completo
Spero di trovarti bene e spero che il filo che ci unisce si rinsaldi e si sviluppi.
La scorsa NL si centrava sulle diseguaglianze, questa si limita a news di settore.
...
Leggi il contenuto completo
Stavolta teniamo lo sguardo largo: di fronte alle sfide cui siamo esposti non si può tenere il naso basso.
La pandemia è calata come uno tsunami sui sistemi sociali ed economici di tutto il mondo creando un cataclisma che ha modificato radicalmente l'assetto del potere delle organizzazioni nazionali.
Per dare una idea su cosa stia comportando questa rivoluzione silenziosa provocata dalla pandemia diamo un'occhiata al panorama mondiale finanziario.
Prima dello scoppio della pandemia tutto il mondo facendo base ai sei mesi precedenti sembrava crescere in maniera piuttosto consistente con punte molto elevate, altre meno e alcune di poco più dello zero. Sui precedenti sei mesi il Giappone volava a un +38%, ma anche altre economie crescevano in modo molto sostenuto, il tecnologico cinese e americano entrambi a +20%. Ma tutto quanto poteva essere assorbito in un'allegra crescita collettiva; chi andava peggio, Londra, poteva comunque gongolarsi con un +8%. Noi che stavamo piuttosto male con una perdita di circa un 15% sui 5 anni stavamo crescendo negli ultimi sei mesi del 15%. Tutti comunque avevano un orizzonte positivo.
Poi è scoppiata la pandemia.
...
Leggi il contenuto completo
Continuiamo a riflettere e lavorare affacciati sul davanzale aperto all’ignoto.
Ti penso e ti mando alcuni spunti sperando siano di tuo interesse.
Dallo scrutare nel futuro all'affrontare la realtà quotidiana.
1, L’Editoriale del The Lancet (allegato) contiene una vision che ci stimola. Il contenuto va ben oltre l’applicazione al campo editoriale.
Il “role at this end—and new beginning—of global mental health remains the same, but we will adapt our methods”. Penso valga anche per noi, per la nostra società. Il fine rimane il nostro, i metodi, no.
Aperti alla ricerca con l’auspicio con cui “Maji Hailemariam exhorted us, “#DoBetter”. Sempre.
2, La lettera di *Sundar Gnanavel e collaboratori (allegato) apre una finestra sulle difficoltà e sulle opportunità chiuse e aperte dal Covid. Interessante specie per i giovani colleghi dediti alla ricerca; ma anche per tutti noi per capire cosa sta accadendo nel settore della ricerca.
3, Qui trovi delle idee per dibattere sul futuro del sistema sanitario