Questo testo ha l'obiettivo di presentare i vari argomenti riguardanti la ricerca nell'ambito delle psicoterapie ed i fattori di trattamento nelle varie realtà di cura e riabilitazione. Si rivolge alle varie figure professionali che nell'ambito della clinica desiderano confrontarsi con i risultati dei trattamenti e le implicazioni nella pratica quotidiana. Il lavoro vede il contributo di più aree specialistiche che hanno il compito di costruire possibili connessioni tra linguaggi diversi e teorie che possano unificare in senso interdisciplinare il percorso della cura e fornire così le competenze per il trattamento dei pazienti che vivono l'esperienza della grave malattia anoressica.
Consulta l'indice del volume
La terza edizione del libro di Mariani Costantini, Cannella e Tomassi, "Fondamenti di Nutrizione Umana"
(poi "Alimentazione e Nutrizione Umana") esce a sedici anni dalla prima. Tutti i capitoli sono stati rivisti sulla base
degli ultimi sviluppi della moderna scienza dell’alimentazione e aggiornati alla luce della più recente revisione dei LARN.
Nel solco delle precedenti edizioni restano vive la distinzione fra nutrizione e alimentazione e la visione della scienza dell’alimentazione come punto di convergenza di molte discipline.
Il testo, frutto della collaborazione di 80 studiosi appartenenti alle migliori scuole italiane, è articolato in cinque parti:
Le questioni generali e i processi essenziali legati alla scienza dell’alimentazione
I rapporti tra alimentazione e stato di salute
Gli elementi basilari della scienza dell’alimentazione
Dai nutrienti agli alimenti
La valutazione dello stato di nutrizione.
Info: http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=702
Come capire i DCA e l'anoressia vedendo 15 film? Basta leggere "The Brownian mov(i)ement", il primo capitolo del volume "Studi sull'anoressia", a cura di Ignazio Senatore, edito da Alpes Editore.
Con i preziosi contributi di Umberto Nizzoli, Laura Dalla Ragione e ditanti altri esperti dei DCA.
Info: www.cinemaepsicoanalisi.comdi
Dopo l'interesse suscitato della precedente edizione sui disturbi alimentari (Il Cibo-Mondo persecutore minaccioso, uscito nel 2009) questa nuova edizione, rinnovata, resa più snella e facilmente leggibile, affronta in modo aggiornato i disturbi alimentari precoci (0-8 anni) e quelli adolescenziali (8-18) ma anche una miriade di altri disturbi alimentari psicogeni, manifesti, parziali o mascherati, non sempre riconosciuti e ben-trattati nelle strutture sanitarie dedicate, e che mostra il limite delle formulazioni categoriali dei manuali diagnostici del DSM e dell'ICD.
Consulta la scheda del libro
Nelle ultime decadi i Disturbi dell’ Alimentazione (DA) si sono imposti all’attenzione non solo dei media ma anche dell’ambiente sanitario non specialistico, soprattutto per le manifestazioni più eclatanti e coinvolgenti, come ad esempio l’anoressia nervosa, non considerando che le varie espressioni sindromiche dei disturbi alimentari sono patologie molto diffuse, soprattutto nelle loro forme atipiche, tra gli adolescenti ed i giovani adulti [...]
Consulta la scheda del libro
This book describes in detail the multidisciplinary management of obesity, providing readers with a thorough understanding of the rationale for a multidisciplinary approach and with the tools required to implement it effectively. The emphasis is on a translational approach, starting from basic concepts and fundamental mechanisms of the pathology and clinical morbidity. Experts in the field discuss the full range of relevant topics, including the significance of physical exercise, psychological issues, nutritional strategies, pharmacological options and bariatric surgery. Put another way, the book covers all aspects from the bench to the bedside. Physicians, scientists and postgraduate students will all find it to be invaluable in understanding the causes and optimal management of obesity, which has rapidly become a major public health problem.
Consulta la scheda del libro
Obesity is considered a serious and complex condition. All obese people have previously been overweight and its conditions represent an intriguing area of research both from a clinical and speculative point of view. This book is aimed at raising awareness on individuals who are overweight, a crucial point in order to prevent obesity progression and it is addressed to therapists who are willing to better understand the condition [...]
Consulta la scheda del libro
Fare tante diete, anche quelle fai da te, è il modo migliore per diventare obesi. Questo libro è rivolto a coloro che vivono male il sovrappeso o ne pagano le conseguenze cliniche; a coloro che non sono più in grado di orientarsi nel caos di offerte più o meno scientifiche, se non truffaldine; a coloro che si sentono scoraggiati per i tanti insuccessi accumulati e che vogliono tentare un'ultima volta; agli operatori sanitari che si occupano del problema, che possono utilizzarlo per interventi educazionali avvalendosi del sussidio iconografico messo a disposizione nell'apposito CD (a richiesta).
Gli obiettivi che il libro si pone di raggiungere sono: aiutare a conoscere il proprio comportamento alimentare e a contrastarne le criticità; porre obiettivi realistici per il calo e la stabilizzazione del peso ugualmente efficaci e soddisfacenti; aumentare la conoscenza scientifica sull'argomento.
Orge alimentari e digiuni sono presenti in tutte le epoche e le culture. Nel corso degli ultimi cento anni il rapporto dell'essere umano con il cibo è diventato ancora più difficile e l'atto di mangiare si è annodato al problema dell'immagine fisica di sé. Nel libro si descrivono i meccanismi che regolano alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Si esaminano cause e funzioni dei sintomi alimentari in relazione sia ai fattori biologici e ambientali sia ai processi mentali consci e inconsci. Infine si fa il punto sulle cure, difficili ma possibili, e sugli interventi psicoterapeutici, psicanalitici, riabilitativi, farmacologici, neurochirurgici.
Consulta la scheda del libro
Obesity is currently regarded as one of the major health challenges of the developed world. Excess body weight is an important risk factor for morbidity and mortality from cardiovascular diseases, diabetes, cancer, musculoskeletal disorders and even psychiatric problems and is estimated to cause nearly 3 million deaths per year worldwide. Obesity is not necessarily associated with comorbidities: there are indeed metabolically healthy obese individuals [...]
Leggi abstract completo
Consulta la scheda del libro
Questo volume si pone l'obiettivo di affrontare tematiche di interesse nutrizionale in maniera ampia e documentata, quali: Continuum of care nei disturbi del comportamento alimentare e nell'obesità; Attività fisica nella prevenzione e nella terapia; News in nutrizione artificiale; Approcci validati nell'esame dello stato di nutrizione e del comportamento alimentare.
Consulta la scheda del libro
Questo volume affronta alcune tematiche di particolare interesse in ambito clinico-nutrizionale, quali:
Un Volume-Manuale Multi-Professionale sviluppato sul “fil rouge” del sentiero della ricompensa della Dopamina.
La Centralità della Food &Addiction (F&A), nello sviluppo nucleare dei Disturbi Alimentari & Obesità (DA&O), rappresenta un’esigenza programmatica che emerge dopo 50 anni di studi preclinici ad opera di pionieri che hanno passato la loro vita nei laboratori di ricerca psico-neuro-biologico-comportamentale.
La traslazione della ricerca preclinica all’’uomo, relativa alle "dipendenze” può rispondere a quesiti che esprimono una esigenza clinico-terapeutica impellente: Perché perdiamo il Controllo e mangiamo troppo?
Perché siamo capaci di rifiutare il cibo con atteggiamento ostinato e perentorio?
I risultati della ricerca clinica condotta “bedside”, in questa ultima decade, possono permettere di elaborare suggerimenti e raccomandazioni a differenti livelli dell'evidenza per tutti gli attori della filiera sanitaria.
Consulta la scheda del libro
Se si desidera prenotare la prima edizione del volume “La Food Addiction: La Centralità nello Sviluppo dei Disturbi Alimentari & Obesità”
Scheda prenotazione Food Addiction